Materiali e tipologie di pavimenti per il bagno
La scelta del materiale per la pavimentazione del bagno necessita di varie valutazioni sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Senza dubbio ognuno di noi ha la sua preferenza ma bisogna comunque fare i conti con pregi e difetti caratteristici di ogni singolo materiale.
Le soluzioni per realizzare la pavimentazione da adottare fortunatamente sono molteplici, capaci di valorizzare al massimo ogni ambiente, integrandosi con il proprio stile di arredo.
Proviamo a descrivere le tipologie i principali requisiti degli elementi più utilizzati.
Ceramica
E’ senza dubbio il materiale più usato per la pavimentazione della casa, in particolare per il bagno e i motivi sono diversi.
Innanzitutto la funzionalità: pulirlo è estremamente facile inoltre la ceramica è molto resistente sia agli urti che alle sostanze chimiche come i detergenti.
I colori utilizzabili sono svariati e permette una maggiore possibilità di abbinamenti con gli altri complementi di arredo anche per quanto riguarda lo stile.
Oltre al colore la ceramica si integra bene con qualsiasi materiale in quanto è confacente sia col legno che col metallo.
Granito
La bellezza del granito è indubbia, rosato o bianco fa sempre la sua figura. Essendo una roccia priva di pori è completamente impermeabile e considerando il fatto che il bagno è la stanza più umida della casa è un fattore non da poco. Sul granito inoltre non si sviluppano le muffe.
Proprio come la ceramica pulirlo non è difficile e soprattutto non attrae lo sporco e non lo trattiene.
Parquet
Non è sicuramente il materiale più utilizzato per quanto riguarda il bagno, effettivamente è molto più facile trovarlo in un soggiorno o in una camera da letto.
Uno dei motivi per cui non viene impiegato è il conflitto che inevitabilmente si crea tra l’umidità e il legno.
Grazie a speciali trattamenti il parquet viene adoperato sempre più spesso per stanze più a “rischio” come la cucina e naturalmente il bagno.
Ardesia
Bella e molto utilizzata. Una caratteristica non riscontrabile in altri materiali è la sua proprietà anti-scivolo che la rende adattissima in presenza di bambini o persone anziane.
Purtroppo le proprietà della roccia la rendono facilmente attaccabile dai detergenti, è quindi necessaria una maggiore attenzione.
La semplicità dell’ardesia la rende facilmente adattabile con qualsiasi tipo di arredo e relativo colore.
Marmo
Il marmo è estremamente elegante, questa peculiarità lo rende un materiale particolarmente appropriato per ville raffinate senza escludere comunque le case “normali” nel quale non sfigurerebbe di certo.
Per quanto bello non è la scelta più indicata per un luogo come il bagno in quanto si graffia con molta facilità e prodotti come l’anticalcare sciolgono il marmo rendendolo ruvido.
Trattare le superfici è una soluzione al problema ma spesso sono operazioni molto costose e non sempre efficaci.