Come scegliere la cucina giusta
Sarà banale dirlo, ma la cucina è il vero cuore di ogni casa. Per questo motivo occorre sceglierla con cura, valutare ogni dettaglio, ogni materiale e ogni soluzione di arredo. Lineare, con penisola, con l’isola centrale? Moderna, classica o in stile country? A ognuno il suo modello. Ma come scegliere la cucina più adatta alle tue esigenze? Vediamo insieme i passi fondamentali.
Le misure
Puoi trovare la cucina dei tuoi sogni a un prezzo da affare ma se non entra in casa tua, c’è poco da fare. La prima mossa è misurare con assoluta precisione il locale destinato a ospitare l’arredamento. Misurare non significa solo armarsi di metro e segnare due numeri su un foglio. Disegna una piantina del locale, in scala adeguata (1:50), con l’esatta collocazione di finestre, porte, termosifoni, attacchi di luce, gas ed acqua.
Il materiale
Il passo successivo è la scelta del materiale. Una premessa è necessaria. Una cucina destinata a durare nel tempo deve essere pulita con regolarità, con prodotti diversi a seconda della superficie. Fra i materiali più diffusi c’è senz’altro l’acciaio, che è resistente e durevole, ma deve essere trattato con detergenti specifici. Il legno, tipico delle cucine country, è assai durevole; la sua pulizia richiede l’uso dell’olio protettivo, mentre in casi di graffi la superficie deve essere levigata e oliata daccapo. Il vetro è un materiale delicato, ma se temperato assicura comunque una buona resistenza: è facile da pulire e piuttosto difficile da graffiare. Il laminato assicura un’ottima resistenza a detersivi e liquidi in genere, meno al calore. Il marmo, infine, è un materiale chic ma assai delicato: deve essere trattato con cura. La porosità della sua superficie richiede una pulizia attenta e tempestiva in caso di macchie.
La funzionalità
D’accordo lo stile e il materiale, ma una cucina deve essere vissuta nel miglior modo possibile. Muoversi fra pentole, sedie e fornelli richiede la giusta distanza fra gli arredi: cassetti e stoviglie a portata di mano, un lavello facilmente accessibile, per esempio. La base della cucina deve essere scelta in rapporto alla tua altezza: piani troppo alti o troppo bassi possono gravare sulla tua schiena, specie se in cucina ci trascorri qualche ora al giorno. Lo stesso discorso vale per i pensili: anche i più alti devono essere facilmente raggiungibili da una persona di media statura. Altro aspetto da considerare sono gli spazi in orizzontale. Tavoli e sedie, per esempio, devono consentire a più persone di muoversi agevolmente in cucina – la zona libera attorno deve essere ampia almeno 70-80 centimetri. La stessa prescrizione vale per forno, frigorifero e cassetti vari: per usarli senza intralci, assicurati uno spazio di utilizzo minimo di 90-100 centimetri.
L’acquisto
Valutate tutte le possibilità, arriva il momento dell’acquisto. Per avere una prima panoramica di tutti i rivenditori della tua zona puoi usare Internet. Se scrivi in un motore di ricerca la parola “cucina” seguita dal nome della tua città, per esempio cucine parma, otterrai una lista più o meno lunga di negozi e showroom specializzati. A questo punto, sei pronto per chiedere un preventivo dettagliato, sempre meglio scritto. Il preventivo dovrebbe contenere tutte le voci di spesa, dagli accessori al costo per la consegna e il montaggio. Verifica la durata della garanzia e le condizioni per l’assistenza e la sostituzione degli eventuali elementi difettosi.