Dalle casette in legno da giardino all’abitazione
Le case in legno, una scelta vincente
Ai giorni nostri le case in legno non si limitano più al semplice capanno per attrezzi o alle casette in legno da giardino usate per far giocare i bambini. Altresì esse hanno subito un’evoluzione fino a diventare vere e proprie abitazioni dotate di tutti i comfort possibili.
È ormai un lontano pregiudizio la scarsa fiducia verso il legno come materiale da costruzione, che si rivela in realtà un ottimo isolante termico e a differenza di quanto si potrebbe credere, in caso di incendio prende fuoco lentamente, dando così scampo agli inquilini, più di quanto farebbe il calcestruzzo. Oltre a ciò, le case in legno sopportano bene anche le intemperie e grazie alle ottime proprietà statiche del legno possono sopportare pesi anche di dieci volte superiori a quelli dell’acciaio. A queste caratteristiche positive, vanno sommati anche il buon isolamento acustico, la traspirabilità e l’essere antisismiche, oltre al fatto che ovviamente rendono un favore alla natura, essendo quasi interamente riciclabili ed ecosostenibili al 100%.
Case e casette in legno da giardino
La versatilità del legno permette diversi utilizzi sia per la costruzione di casette in legno da giardino sia di vere e proprie case in legno. Mentre le prime prevedono di essere impiegate per le esigenze più disparate, come ad esempio capanno attrezzi, box auto o anche dépendance occasionale, le seconde sono progettate e studiate per essere abitative in tutto e per tutto, in modo stabile, sostituendo la classica casa in muratura. Entrambe le tipologie possono essere reperite già pronte, in kit da assemblare in loco o costruite su misura, in base alle richieste del cliente.
Tradizionalmente, le case in legno erano di origine nordica e venivano chiamate “”blockhaus””. Vengono costruite sulla base di sistemi a incastro, facendo combaciare alla perfezione i vari pezzi di legno fra loro, ed eliminando quindi fori e chiodi. Questo tipo di struttura è meno adatto a costruzioni composte da più piani, nel qual caso viene preferito il sistema “”platform frame””.
Sia le case in legno che le casette in legno da giardino prevedono una vasta gamma di possibili personalizzazioni che vanno dalla scelta del legno e del suo spessore, fino ai rivestimenti e alle grondaie, includendo la tipologia di tetto e ovviamente i vari accessori.
Case in legno come stile di vita
Le case in legno sono diventate nel tempo la prima scelta di molte persone. Prima di tutto per il fattore estetico, ma anche per quello economico. Basti infatti pensare che i costi di progettazione e costruzione di una casa in legno standard battono quelli di una casa in muratura anche del 30%. Inoltre, con i dovuti accorgimenti è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 45% e se ben mantenuta la sua durata può raggiungere gli 80 anni di vita.
Anche i tempi di consegna dell’abitazione finita sono di molto inferiori a quelli della casa classica, infatti si prevedono massimo 90 giorni e comunque, a seconda del progetto, è difficile che vengano sforati il budget o la data di scadenza.
I costi, come nel caso delle casette in legno da giardino, variano a seconda dei metri quadri, dei materiali scelti e dell’eventuale studio in caso di progetto su misura.
In conclusione, che le case in legno siano utilizzate solo stagionalmente come case vacanza o come abitazione principale, i vantaggi sono molteplici e infinite le possibilità di progettazione in base alle proprie esigenze, il tutto a costi relativamente contenuti, infatti la spesa per un trilocale può aggirarsi intorno ai 20.000 euro, che a parità di metratura non arriverebbero mai a permettere una casa in mattoni.