Fari a led per illuminare gli spazi esterni
Illuminare il proprio giardino e gli altri ambienti esterni della propria abitazione è una scelta indispensabile, al fine di armonizzare in maniera pratica ed elegante le luci degli spazi esterni, con quelli che già rischiarano l’interno delle case.
La scelta dell’illuminazione degli spazi esterni va dosata con sapienza e lungimiranza: occorre evitare di lasciare tenebrose zone d’ombra nel proprio giardino o vialetto d’accesso, per evitare che possa costituire un insidioso nascondiglio per malintenzionati; ma al tempo stesso bisogna fare in modo che le luci non abbiano la stessa forza e intensità di quelle interne alla casa.
L’esterno è pur sempre un luogo di relax e d’atmosfera che, in quanto tale, necessita di luci più basse, calde e soffuse.
A tal proposito, l’illuminazione a led, risulta essere la scelta più funzionale e vantaggiosa per rischiarare gli spazi esterni, poiché riesce a farlo in maniera efficiente ma discreta al tempo stesso.
Quali sono dunque i principali vantaggi offerti da questa tipologia di illuminazione? Vediamoli in maniera più approfondita e dettagliata.
Il primo di una lunga serie di vantaggi, è quello di poter ottenere una luminosità della stessa potenza e intensità di quella delle lampade fluorescenti, ma a costi decisamente inferiori.
Il merito è tutto dei ridotti consumi energetici, uniti alla maggior longevità delle lampadine a led. Si stima infatti che abbiano una durata temporale almeno dieci volte superiore a quella di qualsiasi altra tipologia di lampadine.
L’opportunità di ottenere una maggiore luminosità a costi inferiori, ha come diretta conseguenza la grande versatilità delle luci a led per esterni.
Ad esempio, con costi assolutamente ragionevoli e alla portata di tutti, si può predisporre un sentiero di faretti che, rischiarando il viale d’accesso della vostra abitazione, vi garantisca un rientro a casa, la sera, in piena e assoluta sicurezza.
In commercio sono facilmente reperibili proiettori e fari a led per esterno di diverso formato e differente tipologia, ciascuna delle quali si adatta al meglio all’ambiente destinato ad ospitarlo.
Si va così da quelli di forma cubica, sensuali, avvolgenti e innovativi, a quelli sferici più raffinati, perfetti per rischiarare siepi e cespugli in giardino.
La praticità e versatilità dei fari a led, passa inoltre attraverso svariati altri requisiti interessanti.
Sono resistenti agli urti, caratteristica non trascurabile considerata l’alta fragilità che accomuna le altre tipologie di lampadine. Se malauguratamente dovesse capitarvi di urtare un faretto con l’automobile, magari mentre state facendo retromarcia, le probabilità che resti integro dopo l’impatto sono tutt’altro che trascurabili.
Tali luci sono gestibili anche a distanza, grazie al loro pratico telecomando, inoltre sono notevolmente impermeabili; questo consente di poterle tenere stabilmente in veranda o in giardino anche quando il tempo è infausto e la pioggia battente.
La resistenza agli agenti atmosferici, consente poi ai fari a led di funzionare in maniera ottimale ed in piena efficienza, anche a temperature più basse e rigide. Il che, quantificato, equivale a dire fino anche ad una decina di gradi sotto zero.
Oltre ad essere impermeabili, sono anche galleggianti: soluzione ottimale per chi ha una fontana o un laghetto in giardino, ed è animato dalle più serie intenzioni di illuminarle gioiosamente.
Per gli appassionati della tecnologia e delle ultime innovazioni, per coloro che amano essere sempre al passo con i tempi, esistono poi faretti e lampioncini a led con sensori integrati.
Ciò equivale a dire che le lampade sono in grado di percepire i movimenti, reagendo in maniera interattiva alle variazioni delle condizioni di luminosità; in tal modo è possibile temporizzare a proprio piacimento, e secondo le proprie esigenze, l’accensione e lo spegnimento dei faretti.
Abbiamo elencato fin qui i vantaggi di natura pratica e funzionale dei faretti a led, lasciando volutamente per ultimi quelli invece di natura estetica e ornamentale.
I led offrono la possibilità di ottenere giochi ed effetti luminosi pittoreschi e innovativi, perfetti per ravvivare l’atmosfera durante un party a bordo piscina, oppure per renderla più intima e sensuale in occasione di una cenetta romantica in giardino.
Ecco perché è lecito considerare i faretti a led, oltre che eccellenti elementi di illuminazione, anche ottimi complementi d’arredo, capaci di impreziosire al meglio terrazzi, giardini e qualsivoglia altro spazio esterno.