Home » Giardino

Mini piscine da esterni per un gran relax

Inserito da on 14 settembre 2016 – 19:35No Comment
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Voler acquistare una piscina idromassaggio significa imbattersi in una vastissima scelta di modelli di minipiscine idromassaggio, funzionalità, e prezzi.
Partendo dal presupposto che abbiate un terreno adeguato, oppure che lo abbiate reso tale, e cioé perfettamente livellato, privato di sassi, cunette ed altre irregolarità, o, meglio ancora, che abbiate fatto realizzare una base di cemento, la prima scelta da compiere sarà su quanta superficie di terreno potrete occupare con la vostra piscina idromassaggio.
Le dimensioni delle minipiscine idromassaggio sono tante e tali che sicuramente troverete ciò che più fa al caso vostro, anche se sarà importante tenere presente che maggiori saranno le dimensioni della vostra vasca, e maggiori saranno i consumi, non soltanto dell’acqua ma anche dell’elettricità, necessaria per far funzionare eventuali fari e faretti sommersi, l’idromassaggio, la pompa per il filtraggio dell’acqua e il riscaldamento della temperatura dell’acqua.
Siccome anche l’offerta di modelli è ampia, il primo criterio per poter operare una scelta è decidere se desiderate che la vostra vasca sia con una struttura rigida, che potrete anche parzialmente interrare (e circondare da una pavimentazione decorativa e pratica) oppure che sia un modello più semplice, di quelle che acquistano forma man mano che le si riempie d’acqua.
La piscina idromassaggio ideale per un piccolo nucleo familiare dovrebbe poter contenere almeno quattro persone contemporaneamente, essere posizionata in una posizione che consenta di fare il bagno sotto il cielo stellato e tuttavia non essere troppo lontana dall’abitazione, sia per via della necessità di elettricità e sia per praticità. Le minipiscine idromassaggio possono essere dotate di molti comfort, ma è importante che, quella di vostra scelta, abbia maniglie o impugnature e che gli eventuali gradini siano di tipo antisdrucciolo.
L’acqua con cui la riempirete necessiterà di adeguati trattamenti, inevitabili, sia a causa della balneazione stessa e sia per via degli insetti, del fogliame, eccetera.
Niente paura: occorrerà usare la pompa di filtraggio, un po’ di cloro, e non dovrete forzosamente vuotare tutta la vasca… Anzi, le tecnologie attuali mirano al risparmio energetico, per cui anche la pompa di filtraggio, l’illuminazione se presente, il funzionamento dell’idromassaggio e del riscaldamento avranno consumi contenuti.
Il riscaldamento dell’acqua ne permetterà l’uso anche nei mesi freddi, permettendovi di godere del calore e del massaggio dell’acqua persino sotto la neve, esattamente come succede in alcune spa.
La piscina idromassaggio può dunque offrirvi un grande comfort a fronte di consumi contenuti e di uno scarso impegno nella gestione della stessa. Grazie ai tanti modelli di minipiscine idromassaggio potrete trovare quella che meglio si integrerà nel vostro giardino, permettendovi di fare un figurone con gli ospiti e di godere dell’impareggiabile comfort di avere una piscina idromassaggio personale.