Home » Infissi e serramenti

Persiane, qualche consiglio

Inserito da on 11 ottobre 2012 – 09:32No Comment
5.00 avg. rating (97% score) - 1 vote

Le persiane, o scuri, in gergo, hanno dato origine alla storia dei serramenti per esterni. Inizialmente la materia prima usata per la loro fabbricazione era il legno, e solo col passare degli anni, sia per lo svoluppo tecnologico che per l’acquisizione di nuove tecniche di lavorazione, hanno iniziato a prendere piede l’utilizzo di altri materiali, come l’alluminio, l’acciaio o particolari materie plastiche.

Ai nostri giorni le persiane più utilizzate e richieste nel mercato del serramento sono in legno o in alluminio, due materiali con caratteristiche molto diverse tra loro, ma che entrambi si adattano al meglio per la fabbricazione dell’infisso. La persiana che sia in legno o altro materiale nasce con un design estetico e strutturale ben preciso. Essa è composta da un telaio primetrale al quale trovano sede le stecche orizzontali e inclinate in modo da far filtrare luce e aria ma non la pioggia.

Alcuni modelli di recente fabbricazione possono avere le stecche orizzontali orintabili manualmente, o una botola che si apre a sbalzo, meccanismi di chiusura tradizionali o più rinforzati, a seconda delle esigenze, ma queste caratteristiche, che fanno la persiana, non diferiscono dal materiale usato per la sua fabricazione.

Allora quando scegliere una persiana in legno, e quando invece è consigliata la persiana in alluminio? Sia il legno che l’alluminio sono materiali che si adattano al meglio per la fabbricazione della persiana, pertanto la scelta ricade più su fattori legati alla praticità del materiale che alla resa. La persiana in alluminio generalmente non necessita di opere di manutenzione stagionale.

Esteticamente è uguale alla persiana in legno ed a seconda della colorazione, con le nuove tecniche, per tale si può spacciare. E’ strutturalemte solida e resiste, l’alluminio regisce ottimamente alle sollecitazioni termiche ed alle intemperie, non si deforma ed ha la giusta tolleranza elastica che rende la struttura capace di sopportare i piccoli adattamenti strutturali.

Una buona persiana in alluminio deve essere verniciata con tecnica a polvere, metodo che rende lo smalto particolarmente resistente non solo agli agenti climatici ma anche ai prodotti più comuni che generalmente si utilizzano per la pulizia della casa. La colorazione è un fattore puramente estetico, la persiana in alluminio può essere verniciata in qualsiasi tonalità cromatica e anche ad effetto legno, l’unico neo, se così si può definire, è legato ai colori chiari che al passare degli anni tendono ad ingiallire.

L’età media che viene attribuita alla persiana in alluminio si aggira tra i 20 e i 30 anni. La persiana in legno invece è più particolare, perchè ha vita molto più lunga ma richiede più manutenzione. Il legno è un materiale vivo, sempre in movimento, solerte agli sbalzi climatici e agli assestamenti strutturali.

 

Ma perchè si dice che la persiana in legno è eterna? Semplicemente perchè il legno non ha fine, si può sempre ripristinare e riparare, una persiana costruita in legno, meglio se in Pino di Svezia, che è particolarmente duro, poco nodoso e non fa resina, può compiere anche cent’anni. La persiana in legno può avere differenti finiture, essa può essere smaltata a spruzzo o a pennello.

La prima più elegante e simile alla perfezione di quella in alluminio, la seconda invece è la trazionale, quella che ricorda le vecchie persiane di un tempo. Anche sulla persiana in legno la colorazione è un fattore puramente estetico, può essere di qualiasi colore, oppure trasparente, facendo così risaltare la bellezza della venatura del legno.

La persiana in legno però, al fine di garantirle lunga vita, necessita di cure annuali, va lavata con prodotti neutri semestralmente, e ad ogni primavera va controllata a vista, intervenendo dove il velo di vernice viene a mancare o è consumato, controllando se riporta scheggiature o crepe e nel caso occorre intervenire con trattamenti appositi.

Scegliere una persiana in legno è fare un investimento per la vita, ma con la consapevolezza che non può essere trascurata, anche se comunque può sempre essere ripristinata.