Arredare casa con la cromoterapia
La cromoterapia è una disciplina che utilizza i colori come rimedio contro le patologie. Ogni colore, infatti, riesce a stimolare e a liberare un’energia differente. Il rosso, ad esempio, favorisce la produzione di globuli rossi ed è indicato nella terapia dei soggetti che soffrono di anemia. L’arancio aumenta il battito cardiaco, mentre il viola lo rallenta, stimolando inoltre la milza. Il giallo favorisce la digestione mentre il verde è asettico e aiuta a combattere le infezioni. I colori, oltre ad influire sul corpo, hanno un profondo effetto sulla psiche: ci sono colori che rilassano, altri che trasmettono gioia, mentre alcune cromie favoriscono la concentrazione e così via.
La cromoterapia non può certo essere banalizzata in poche righe, ma questi brevi cenni sono sufficienti per intuirne le potenzialità nell’arredamento. Proprio così: la scelta dei colori per le vernici della propria casa può essere una pura questione di gusto, oppure può essere funzionale a migliorare/stabilizzare l’umore dei membro della famiglia grazie all’energia che alcune cromie catalizzano e sprigionano.
In particolare:
- il giallo è il colore del buonumore e dell’appetito, e può essere per questo utilizzato in cucina o in sala da pranzo. Il giallo inoltre è antidepressivo, ecco perché è molto indicato in tutte le zone in cui gli abitanti di una casa passano del tempo insieme, quelle in cui dovrebbero regnare armonia e buonumore;
- il blu è il colore del mare e del cielo, degli spazi infiniti, e per estensione del pensiero, dell’inconscio e della spiritualità. L’uso del blu sulle pareti aiuta a distendere i nervi e al tempo stesso a focalizzare la mente su un solo pensiero: in una parola, a concentrarsi. Va bene perciò usare il blu in camera da letto, dove favorirà il riposo, o in uno studiolo, dove aiuterà la concentrazione. Il blu è inoltre associato all’acqua e può essere usato anche nella stanza da bagno;
- anche il viola aiuta a distendere i nervi e ad allontanare lo stress. Il viola, inoltre, combatte l’insonnia e mitiga l’ansia. Consigliatissimo in una camera da letto vintage;
- l’arancio è un colore caldo che stimola la creatività, ma aumenta il battito cardiaco e alla lunga può dare una sensazione di stanchezza e affaticamento. Si può usare in uno studio o in salotto, dove donerà buonumore alla famiglia, oppure in un luogo di passaggio,in modo che non possa stufare per la sua “ingombrante” vivacità;
- il verde, colore della natura, rasserena, armonizza e rilassa. Si può usare in camera da letto, nei casi di insonnia o nella camera dei bambini, dove si potrà affiancare ad un giallo squillante ed allegro per favorire creatività e serenità.
Oltre alle vernici delle pareti, con la cromoterapia si possono scegliere anche tendaggi e complementi d’arredo. Prendiamo il caso di una stanza molto buia, dove gli unici colori consigliati sono quelli chiari. In una stanza del genere è preferibile dare luminosità lasciando bianche le pareti, per poi sbizzarrirsi con accessori, tappezzeria e complementi d’arredo, che potranno essere scelti nel colore desiderato.