Arredo, ecco le tendenze del 2017
Come di consueto, nella parte iniziale dell’anno si cerca di dare uno sguardo al futuro prossimo per capire (e in qualche caso anticipare) le tendenze che caratterizzano l’arredamento delle nostre case: ecco dunque qualche consiglio sugli stili che sono “in” e quelli invece a cui dobbiamo dire addio, almeno per un po’.
Messe da parte le feste di inizio anno, è già il momento di iniziare a capire quali saranno le tendenze dell’arredamento in questo 2017 appena cominciato. Siamo infatti nella parte dell’anno in cui si continua a tenere uno sguardo un po’ “strabico”, per così dire, tra passato e futuro immediato, ovvero tra quello che del 2016 possiamo archiviare e quello che di nuovo ci aspetta anche in casa.
Le tendenze per l’arredamento. Gli esperti sono sicuri: per l’home decor il 2017 sarà all’insegna delle novità, e sono davvero tante le tendenze che sono pronte a decollare per rendere le nostre stanze alla moda ed eleganti. Si va dal rinnovato ruolo del marmo, che troverà applicazione anche come carta da parati per la casa, per vestire gli interni in modo forse audace, ma di grande impatto estetico, ai toni colorati del blu navy, che dovrebbe soppiantare il total white.
Il colore dell’anno. È proprio il colore navy, con le sue nuance discrete, che si candida come protagonista dell’anno, grazie anche alla facilità di inserirlo e di abbinarlo in ogni contesto: già fioccano esempi di mobilia per la cucina in blu, per rinnovare un look troppo classico, o di accessori per dare nuova luce al salotto. L’importante però, secondo i pareri degli home decorator, è di mantenere una sensazione di calore e di benessere, grazie ad accessori, oggetti e tessuti che possono creare un’atmosfera intima e piacevole in ogni ambiente della casa.
Lo stile per la casa. In particolare, per l’arredamento interno dovrebbe rivedersi lo stile country chic, che conferisce alla casa un fascino autentico e un’atmosfera rilassata: pollice alto, dunque, ad accessori e oggetti in legno, anche di recupero, perché saranno di grande tendenza. Così come è sia “à la pàge” che pratica la soluzione proposta da Lg Lesmo, una consolle allungabile, che diventa di dimensioni ridotte quando non serve, trasformandosi in un interessante ed elegante superficie di appoggio, sulla quale magari mettere in bella mostra un oggetto in rame, materiale protagonista dei complementi d’arredo e degli accessori per la casa del 2017.
Tocchi di eleganza. L’elenco di tendenze d’arredamento sulla rampa di lancio si completa poi con il ritorno dell’abbinamento tra bianco e nero, un classico intramontabile che viene proprio in modalità sempre differenti, sia con fantasie geometriche che con tocchi più floreali; per ottenere un risultato ancora più raffinato, si può inserire un richiamo con l’oro, oppure un accenno di rosa pesca che crea un effetto di fascino antico. Più moderno, invece, è il trend di aprire le cucine al living, per fondere le necessità, le esigenze e la praticità dei due ambienti: per questo, anche nel 2017 saranno protagoniste le soluzioni con isola, anche nelle cucine di piccole dimensioni.
Tendenze da dimenticare. Se questi sono gli accenni all’arredamento che sta per venire, altrettanto importante è capire invece quali sono le tendenze del 2016 assolutamente da archiviare e metterci alle spalle, perché ormai superate, perché hanno annoiato o semplicemente perché è arrivato il momento di cambiare. Il primo pollice verso va alla carta da parati effetto jungle, che ormai è considerata esagerata e un po’ opprimente, mentre al secondo posto vanno inserite le insegne luminose d’ispirazione pop, usate negli ultimi mesi per decorare le pareti della camera da letto o del soggiorno.
Addio shabby chic. Sembra tramontare anche la stella dello stile shabby chic, dichiarato in realtà “fuori moda” già dall’anno scorso, ma che ha comunque mantenuto una forte scia anche nel 2016 con scelte che uniscono fascino romantico e campestre. A fare compagnia nella soffitta anche l’arredamento in stile nordico, minimalista ed essenziale, che però può essere riscoperto come base di un nuovo stile con inserti di maggior carattere e stravaganza.