Home » Soggiorno

Come viene realizzata la lavorazione capitonnè?

Inserito da on 21 settembre 2013 – 09:49No Comment
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Come viene realizzata la lavorazione capitonnè? Gli appassionati di arredo si chiedono spesso come riescano, gli artigiani, ad abbellire i divani classici ed altri elementi d’arredo rivestiti in pelle con questa lavorazione fine ed elegante.

Come noto, la capitonnè è la lavorazione tipica del divano Chesterfield, e consiste nell’impreziosire la fodera in pelle per mezzo dell’applicazione di alcuni piccoli bottoni, sistemati in modo perfettamente equidistante tra loro.

L’effetto estetico è davvero molto piacevole, ed il mobile sembra essere rivestito da una serie di figure romboidali che ne esaltano, peraltro, la morbidezza e la comodità.

Come si crea, dunque, questo abbellimento?

Anzitutto, l’artigiano si dovrà preoccupare di prendere alcune misure, per individuare i punti esatti del mobile in cui applicare i bottoni; per questo scopo sarà necessario tracciare una serie di perpendicolari.

Dopodichè, per tracciare il quadro completo di tutti i punti in cui saranno collocati i bottoni, dovrà essere utilizzato un particolare strumento di forma romboidale, il quale corrisponderà appunto all’ampiezza di un singolo “rombo” di capitonnè.

In ognuno dei punti tracciati sulla superficie verrà realizzato un foro sufficientemente grande, ed il pannello in questione dovrà essere rivestito dalla pelle che comporrà la fodera del mobile.

In questo modo, sarà davvero molto semplice applicare con precisione i bottoni, che per tradizione artigianale devono essere del medesimo colore della fodera.

Ovviamente, seguire questo procedimento alla lettera non è garanzia di risultato: l’esperienza e l’abilità manuale dell’artigiano influiranno notevolmente sulla qualità del prodotto finale.

La capitonnè è sicuramente la caratteristica principale del divano Chesterfied, ovvero del divano classico più antico al mondo, così come di diversi altri mobili classici, come ad esempio letti matrimoniali con testiera in pelle.

Insomma, è corretto affermare che dalla qualità dell’esecuzione della capitonnè dipende in larga parte la bellezza e l’autenticità del mobile, ecco perchè questo processo artigianale è certamente ben più di un semplice dettaglio.