Home » Soggiorno

Le forme dei divano Chesterfield: come sono cambiate nei secoli

Inserito da on 16 luglio 2012 – 16:02No Comment
5.00 avg. rating (97% score) - 1 vote

Come si caratterizzano le forme del divano Chesterfield? Il divano Chesterfield, noto anche come “divano Chester”, è il divano più antico del mondo: le prime produzioni furono realizzate nel Diciassettesimo secolo nel Regno Unito, nella cittadina di Chesterfield da cui il mobile ha preso il nome, e se pur con alcune varianti questo mobile conserva ancora oggi le sue peculiarità originarie.

La caratteristica principale del divano Chesterfield è senza dubbio la lavorazione di superficie, ovvero la capitoneè (da “capiton”, residuo non buono della seta largamente impiegato per le imbottiture), che consiste sostanzialmente nel rendere la pelle che costituisce la fodera del mobile piacevolmente ondulata grazie all’applicazione di una serie di piccoli bottoni.

Rispetto alle prime realizzazioni del divano Chesterfield, la capitoneè è divenuta molto più accentuata, dunque i bottoni sono applicati in maggiore profondità sulla pelle di rivestimento.

Per quanto riguarda le dimensioni e le forme del divano Chester, in principio questo mobile aveva uno schienale più elevato rispetto ai braccioli, e lo stesso schienale aveva un’altezza superiore nella parte centrale, mentre dopo circa due secoli le produzioni di questo mobile si sono orientate maggiormente verso dei modelli in cui l’altezza dei braccioli è la medesima dello schienale, soluzione che garantisce grande eleganza e signorilità.

Il divano Chesterfield degli albori aveva quasi sempre delle dimensioni imponenti, essendo nato principalmente per arredare gli ampi e sfarzosi saloni delle famiglie più abbienti; nei periodi seguenti, tuttavia, si è iniziato a produrre il divano Chesterfield in dimensioni più ridotte.

Anche se le forme del divano Chesterfield sono rimaste pressochè invariate rispetto al Diciassettesimo secolo, se non per alcuni particolari, oggi questo mobile può essere acquistato soprattutto in grandezze non particolarmente importanti: i modelli più venduti dalle odierne aziende di settore, infatti, sono proprio quelli a due ed a tre posti, senza dimenticare il successo delle eleganti poltrone con capitoneè.