Home » Ufficio

Arredamento ufficio: ecco le dritte giuste

Inserito da on 16 maggio 2014 – 16:30No Comment
0.00 avg. rating (0% score) - 0 votes

Migliorare la propria immagine aziendale e stimolare la produttività, fra i segreti per raggiungere questi obiettivi c’è anche un’accurata progettazione dello spazio ufficio. Infatti, il cuore operativo dell’impresa è proprio qui, dove per diverse ore al giorno convivono dipendenti e capi, si tengono brainstorming e riunioni con clienti o collaboratori esterni. Quali sono allora i segreti per arredare al meglio l’ufficio, così da creare uno spazio polifunzionale?

Per cominciare, occorre dividere le aree in relazione alle attività: così ci sarà la zona operativa con scrivanie e pc dei dipendenti, dove la disposizione degli arredi deve facilitare l’interazione; la stanza direzionale e quella presidenziale, che devono trasmettere una sensazione di prestigio e accoglienza indispensabile per ospitare incontri importanti o riunioni di redazione; l’area reception, che è il primo punto di contatto fra l’interno e l’esterno dell’azienda; e infine l’area relax, con divanetti dove fare una pausa caffè.

Se si dispone di un open space, un’ottima soluzione per l’arredamento ufficio sono le pareti divisorie, che permettono di suddividere gli spazi e organizzarli razionalmente senza appesantirli come farebbe un muro tradizionale. Si possono scegliere, ad esempio, pareti in vetro o vetro e legno, che rendono l’ambiente arioso e moderno, con la possibilità di lasciare le stanze a vista. Nella prospettiva di ottimizzare gli spazi, consigliate anche le pareti attrezzate, che mentre separano fungono da vano portadocumenti.

Venendo alla scelta dei mobili, per l’arredamento dell’ufficio le parole d’ordine sono estetica e funzionalità, che devono procedere di pari passo. Le linee geometriche ed essenziali vanno per la maggiore, adatte sia agli ambienti giovani e dinamici (soprattutto se si opta per inserti cromatici sul verde mela o sul giallo), sia a quelli più eleganti e tradizionali, giocando con finiture in noce, nero lucido o un mix di legno bianco e vetro.

Le scrivanie possono essere singole o multipostazione, in base al tipo di attività svolta e da quanto dev’essere intenso lo scambio con i collaboratori; mentre per le sedie fattore essenziale è l’ergonomia.

Ultimo segreto per un arredamento ufficio progettato con intelligenza è l’illuminazione, diffusa e modulabile: in particolare, è importante collocare le scrivanie in prossimità delle finestre e assicurarsi che i punti luce non creino ombre sul piano di lavoro.